
Un’offerta formativa in modalità F.A.D. (Formazione A Distanza) o E-learning rivolta a professionisti che vogliono implementare le proprie competenze attraverso un percorso di creazione di veri e propri flussi di lavoro. Realizziamo – online e in presenza – corsi mirati di:
- Fotogrammetria (WEBodm, MESHLAB, CloudCompare, Metashape, Meshroom);
- Modellazione 3D (Blender);
- Gestione del dato archeologico tramite il plugin Open Source pyArchInit, nato e sviluppato in azienda;
- GIS con il software QGIS: corsi per l’analisi architettonica e progettazione di restauri.
Il progetto Flyover Academy è suddiviso in 3 linee:
- Con Facile, si è subito in grado di utilizzare lo strumento o la disciplina oggetto del corso;
- Con Quick, si velocizzano i tempi di apprendimento attraverso la modalità intensiva;
- Con Approfondimenti, si entra nel vivo degli argomenti trattati e si scoprono le peculiarità caratterizzanti.
Per info e sconti scrivici su flyover@adarteinfo.it
Scopri i corsi in partenza a breve cliccando qui: Corsi F.A.D. via Zoom in partenza
Non ci sono corsi in partenza che ti interessano? Vai su e-learning e scopri il corsi che desideri: Vai ai corsi E-learning
- Potrai scegliere il corso più adatto alla tua formazione e visionarlo quando vorrai;
- Quiz di autovalutazione con attestato finale;
- Materiale sempre aggiornato per restare informati sulla materia.
Flyover Academy, non semplici corsi, ma veri flussi di lavoro
FlyOver Academy offre corsi in modalità FAD (Formazione a Distanza) che combinano l'interazione in diretta con i docenti e la possibilità di rivedere le lezioni registrate. Durante le lezioni live, avrai l'opportunità unica di interagire con professionisti affermati del settore, pronti a rispondere alle tue domande in tempo reale. Questa interazione diretta arricchisce l'esperienza formativa, permettendoti di approfondire gli argomenti trattati, chiarire eventuali dubbi e ricevere consigli pratici da chi ha anni di esperienza sul campo.
I nostri corsi FAD sono progettati per offrire un'esperienza di apprendimento coinvolgente e personalizzata. Potrai scegliere tra una vasta gamma di argomenti, dalle tecniche di rilievo con drone all'analisi stratigrafica, dal restauro virtuale alla valorizzazione digitale del patrimonio culturale. Ogni corso è strutturato in moduli progressivi, consentendoti di costruire gradualmente le tue competenze e di applicarle in progetti concreti.
Dopo la conclusione delle lezioni in diretta, avrai accesso alle registrazioni per un periodo di 3 mesi. Questa funzionalità ti permette di rivedere i concetti chiave, approfondire gli argomenti più complessi e consolidare le tue conoscenze. Potrai accedere alle registrazioni in qualsiasi momento, offrendo la flessibilità necessaria per conciliare la formazione con gli impegni lavorativi e personali.
Inoltre, per garantire un supporto continuo anche al di fuori delle lezioni, mettiamo a disposizione un canale Telegram dedicato. Attraverso questo canale, potrai rimanere in contatto diretto con i docenti e con gli altri partecipanti al corso. Avrai l'opportunità di porre ulteriori domande, condividere esperienze e ricevere consigli personalizzati. Il canale Telegram crea una community di professionisti appassionati, favorendo il networking e lo scambio di conoscenze anche dopo la conclusione del corso.
Al termine di ogni corso, rilasciamo un attestato di partecipazione riconosciuto nel settore, che certifica le competenze acquisite. Questo attestato sarà un valore aggiunto per il tuo curriculum, dimostrando il tuo impegno nell'aggiornamento professionale e nell'acquisizione di competenze all'avanguardia.
Scegli FlyOver Academy per una formazione su misura, che ti permette di creare il tuo percorso di apprendimento personalizzato. Con i nostri corsi FAD, acquisirai competenze pratiche e aggiornate, immediatamente applicabili nel campo dei beni culturali. Unisciti alla nostra community di professionisti appassionati e porta la tua carriera a nuovi livelli di eccellenza.
-
Invio dati archeologici al GNA. Template GNA! Facile con Flyover Academy – Inizio mercoledì 26 febbraio 2025
110,00€ -
In offerta!
Lungo la via del restauro: studio stratigrafico di facciate storiche – Inizio 10 marzo 2025
Il prezzo originale era: 199,00€.159,00€Il prezzo attuale è: 159,00€. -
In offerta!
Realizzare una VPIA con il Template GNA. Facile con Qgis – Inizio mercoledì 5 marzo 2025
Il prezzo originale era: 249,00€.199,00€Il prezzo attuale è: 199,00€. -
Invio dati archeologici al GNA. Template GNA! Facile con Flyover Academy – Inizio mercoledì 26 marzo 2025
110,00€ -
Documentare una sorveglianza archeologica? Facile con pyArchinit e il Template GNA – Inizio 8 aprile 2025
299,00€ -
In offerta!
Rilievo archeologico di cantiere. Facile con l’OpenSource! – Inizio 11 febbraio 2025
Il prezzo originale era: 249,00€.199,00€Il prezzo attuale è: 199,00€. -
Documentare una sorveglianza archeologica (I modulo). Facile con pyArchInit e il Template GNA – Inizio 14 gennaio 2025
299,00€ -
In offerta!
Gli intonaci decorati: le decorazioni di interni e di facciata nell’edilizia storica – Inizio 18 febbraio 2025
Il prezzo originale era: 249,00€.194,00€Il prezzo attuale è: 194,00€. -
Corso Quick QGIS! Tutto quello che c’è da sapere su QGIS in un Quick+A.I. – Inizio venerdì 31 gennaio 2025
299,00€
Formazione nel mondo dell’Open Source Software
In un mondo sempre più orientato all’uso di software Open Source e alla riduzione dei tempi di realizzazione delle soluzioni, adArte organizza corsi di formazione per i Beni Culturali rivolti a enti pubblici, aziende di restauro, fondazioni internazionali e università. La nostra formazione si estende a una vasta gamma di settori, includendo enti pubblici e aziende di restauro che operano a Pompei, fondazioni americane e inglesi, e collaborazioni universitarie per lo sviluppo di soluzioni GIS ad hoc e formazione sul campo.
Dal 2012 al 2014, abbiamo collaborato attivamente con il CGT dell’Università di Siena per attivare un corso per l’insegnamento del plugin per QGIS, pyArchInit, un sistema per la gestione dei Beni Culturali. Siamo stati parte attiva del team con l’Istituto FICLU UNESCO per la realizzazione del master post-universitario in Open Source e Beni Culturali, Open Téchne.
Dal 2020, collaboriamo con il Master GIScience e Droni dell’Università di Padova per corsi di formazione su QGIS, Blender, WebODM e uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa. Organizziamo corsi e seminari con varie università italiane, come l’Università di Siena, nell’ambito dell’archeologia dell’architettura e dell’AI applicata all’archeologia. Collaboriamo a livello nazionale con collegi e ordini professionali per la realizzazione di corsi e webinar sulla progettazione e il restauro di contesti urbani o palinsesti architettonici.
Siamo stati i primi a creare un corso di intelligenza artificiale per l’archeologia, dimostrando il nostro impegno nell’innovazione.
Abbiamo recentemente lanciato una nuova piattaforma e-learning e FAD (Formazione a Distanza) che offre corsi mirati on-demand, sia on-site che online, rispondendo alle esigenze specifiche dei nostri clienti.
—
Dicono di noi:
1. Marta: “I docenti di adArte sono innovativi e professionali. Il corso di intelligenza artificiale applicata all’archeologia è stato un punto di svolta per il mio lavoro.”
2. Chiara: “La formazione con adArte mi ha ispirato a esplorare nuove soluzioni per la gestione dei dati nei Beni Culturali. La loro competenza è straordinaria.”
3. Andrea: “Grazie ad adArte, ho potuto implementare soluzioni GIS personalizzate per il nostro progetto di restauro a Pompei. La loro esperienza è impareggiabile.”
4. Matteo: “Partecipare ai webinar di adArte è stato estremamente utile per il mio sviluppo professionale. La loro capacità di insegnare tecnologie avanzate è eccezionale.”
TUTTI I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA
Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community per ricevere aggiornamenti esclusivi sui nostri corsi, offerte speciali e notizie dal mondo dell’archeologia, restauro e ICT. Non perdere l’opportunità di migliorare le tue conoscenze con contenuti curati da esperti del settore.